domenica 17 agosto 2014

ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer: Pura potenza!


Sera gente!
Ma quanto tempo è passato dall'ultimo post....vi chiedo umilmente scusa.... ;-)
Quindi sotto a chi tocca e iniziamo subito con una piccola recensione su una scheda madre ASRock, la quale con questo suo prodotto, vuole entrare in competizione con le matherboard  più blasonate in fatto di schede spinte e pronte per essere overckloccate... Vi sto prlando della:


  • ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer











Il debutto avvenuto ormai da un pò di tempo, delle performanti AMD APU Kaveri, ha certamente causato grande agitazione nei listini delle case produttrici di schede madri. Quindi non potevano certo mancare le proposte di ASRock. La soluzione che vedremo ora fa parte della nuova serie di schede madri che, sono dedicate al mondo del gaming. La Fatal1ty FM2A88X+ Killer, basata sul nuovo FCH (Fusion Controller Hub) AMD A88X.






La scheda madre ASRock FM2A88X+ Killer è basata sul socket FM2+ ed è realizzata sul nuovo FCH (Fusion Controller Hub) A88X di AMD, necessario per supportare completamente tutti gli ultimi processori (incluso Kaveri).
La memoria di sistema si basa sull'architettura Dual channel DDR3, con una capacità massima di ben 64 GB e supporta frequenze in overclock fino a 2.600MHz!
E' possibile realizzare configurazioni multi-GPU con schede grafiche in CrossFireX oppure sfruttare la tecnologia Dual Graphics per incrementare le performance. Non manca il supporto nativo agli standard USB 3.0 e SATA III 6Gb/s.
La gestione dell’audio è affidata al chip Realtek ALC1150, capace di offrire supporto Audio HD (High Definition) a 8 canali, Input/Output su S/PDIF a 16/20/24bit e frequenze di campionamento fino a 192KHz. Grazie alla tecnologia Purity Sound 2, ASRock offre la migliore qualità audio per ottenere un suono chiaro e cristallino.
Il chipset che gestisce la porta LAN, un Killer E2205-B di Qualcomm Atheros supporta il PCI Express 1.1 come interfaccia bus per le comunicazioni host, con supporto al power management e piena compatibilità ai Jumbo Frames.





Pannello posteriore I/O





BIOS





Il menù superiore è diviso in otto sezioni:

  • Main;
  • OC Tweaker;
  • Advanced;
  • Tool;
  • H/W Monitor;
  • Boot;
  • Security;
  • Exit.


Nella sezione Main sono disponibili le informazioni relative al sistema come versione del bios installata, il tipo di processore utilizzato con le relative specifiche, memoria complessiva e distribuzione della stessa sugli slot della motherboard.
La sezione OC Tweaker è senza dubbio quella di maggiore interesse per gli appassionati dell'overclock. Al suo interno, trovano posto tutti i parametri di funzionamento della macchina, quali frequenze, tensioni di alimentazione, latenze delle memorie e molto altro ancora.
Nella sezione Advanced troviamo, varie sotto-sezioni, che ci consentono di mettere mano, per esempio, alle varie impostazioni della CPU, del Serial ATA e del risparmio energetico, oltre attivare/disattivare le varie periferiche integrate (controller USB, SATA, Audio etc.), l’impostazione avanzata della grafica integrata e dell’ACPI (Advanced Configuration and Power Interface).
La sezione Tools offre l’accesso a varie utility integrate, tra cui l’Instant Flash per l’aggiornamento del BIOS di sistema.
La sezione H/W Monitor, dove è possibile controllare le temperature del processore e della scheda madre, la velocità delle ventole ed i voltaggi principali. Ovviamente è possibile settare le modalità di funzionamento delle ventole ed i controlli temperature.
La sezione Boot è rivolta alle impostazioni delle periferiche da cui decidiamo avviare il pc ed è possibile anche attivare la funzione Boot Failure Guard che in caso di overclock eccessivo tenterà di avviare il sistema per il numero di volte che si imposta e al raggiungimento del livello massimo riavvierà la scheda madre in safe mode dando la possibilità di entrare nel bios e modificare i parametri operativi.

La stabilità è eccellente anche in condizioni di overclock spinto. Concludendo si può  affermare che la motherboard Fatal1ty è supportata in modo ottimale da un bios, in grado di sfruttare perfettamente l'enorme potenziale messo a disposizione da ASRock.







La nuovissima Fatal1ty FM2A88X+ Killer, è un prodotto molto valido e si posiziona ai vertici della nuova “Gaming Series”.  La scheda è basata sul socket FM2+, appositamente pensato per ospitare tutti i microprocessori AMD Athlon e tutte le APU A-Series, comprese le ultime soluzioni Kaveri.
Troviamo un’interfaccia Gigabit Ethernet di alto livello, basata su chip di rete ad alte prestazioni Qualcom Atheros Killer E2205-B. Questo chip garantisce che il gioco in rete possa essere gratificante annullando i LAG (LAtency Gap).
La scheda madre è disponibile sul mercato italiano ad un prezzo medio di circa 75€ IVA compresa, prezzo molto allettante viste le caratteristiche tecniche e le potenzialità offerte da questo prodotto.








Bene gente, spero di avervi illumunato a riguardo, magari pure con qualche tentazione.
Vi do appuntamento alla prossima!!
See you!!!
Dani



lunedì 16 giugno 2014

I migliori servizi VPN gratuiti



Giorno bella gente!!
Oggi volevo illuminare qualcuno di voi con un tema tanto discusso, ai fini dell' anonimato.
Parliamo dei servizi:


VPN

Sempre più utenti desiderano celare la propria identità online e avere maggiore sicurezza. Quindi vorrei presentarvi un...surrogato di classifica dei migliori servizi VPN gratuiti, analizzandone le caratteristiche.




L'acronimo VPN sta per ‘rete virtuale privata’, approccio che permette di navigare o scaricare file connettendosi a un server o a una rete remoti, come se si fosse fisicamente collegati. In passato le VPN erano utilizzate solo nelle aziende, ma la diffusione dei provider ha permesso che ne beneficiassero anche gli utenti comuni. Se un datore di lavoro si avvale di una VPN, dovrà fornire un software che permetta ai dipendenti  di collegarsi alla rete aziendale da casa, o da qualsiasi altro luogo, per un accesso sicuro ai documenti, ereditandone l’indirizzo IP per essere riconosciuti come parte di essa. In alternativa (e per scopi differenti), esistono servizi VPN offerti da provider esterni che forniscono un software per il collegamento ai loro server, celando l’identità degli utenti o collocandoli addirittura in un altro Paese, funzione utile per visitare le pagine accessibili soltanto da determinate aree geografiche. In merito alla sicurezza, le VPN offrono sistemi di criptazione utili per operazioni delicate, come le transazioni finanziarie.

Date le numerose possibilità offerte dai servizi VPN gratuiti, ho deciso di escludere quelli a pagamento...vista anche l'aria di crisi finanziaria che non accenna a diminuire...poveri noi... Comunque, non che si tratti di denaro sprecato, ma per cominciare vi suggerisco di provare uno dei primi, così da poter decidere se le funzioni in abbonamento fanno o meno al caso vostro. Pur non in termini di denaro, questi servizi possono nascondere altri costi: ad esempio, una riduzione della velocità effettiva nella connessione, causata dalla condivisione della banda con altri utenti sui server del fornitore o da una minore capacità di trasmissione mirata a farvi investire nelle funzioni a pagamento. Per testare la velocità delle VPN ho provato utilizzando speedtest.net, ma ricordate che si tratta di dati relativi a un singolo test: forse avrei raggiunto altri risultati con più misurazioni, sebbene una media giornaliera non avrebbe alterato significativamente i termini di paragone. La velocità dipende infatti anche dal server e dall’area geografica da cui si effettua il collegamento. Inoltre, i dati sono il risultato del servizio speedtest.net e del server del fornitore, perciò la velocità effettiva sarà più bassa di quella riportata e di quella che normalmente utilizzate (ad esempio, uno dei servizi ha registrato 12 Mb/s, ma se la vostra banda raggiunge al massimo i 7 Mb/s, sarà quello il limite). I dati riportati sono relativi ai download, in quanto la velocità di upload si è dimostrata costante a circa 0,35 Mb/s. Anche la latenza della connessione (ossia il lasso di tempo tra la richiesta e l’arrivo dei dati) è importante: non nel caso della navigazione web o dei download, ma per applicazioni come Skype e giochi online una maggiore latenza è deleteria e in queste circostanze sconsiglio vivamente di utilizzare una VPN. Altri aspetti contribuiscono a distinguere i servizi, tra cui il più importante è la scelta del Paese di provenienza e le opzioni disponibili.



HotSpot Shield
hotspotshield.com







HotSpot Shield è uno dei servizi VPN gratuiti più popolari, nonostante le consistenti limitazioni. Prima fra tutte la pubblicità, utilizzata come sostentamento, ma che spesso gli utenti trovano fastidiosa per la navigazione. Seconda, ma non meno importante, è la scelta casuale di un server collocato negli Stati Uniti nonostante la compagnia ne possieda anche nel Regno Unito, in Australia e in Giappone, impedendo l’accesso alle informazioni legate a determinate aree geografiche. Inoltre, tentando di collegarsi a siti come Hulu, disponibili solo negli Stati Uniti, l’accesso è bloccato per chi possiede il servizio gratuito.

Se invece intendete utilizzare la VPN per navigare in modo anonimo e sicuro, questi inconvenienti non saranno un problema.Non esistono limiti per l’utilizzo dei dati e non è necessario registrarsi per usufruire del servizio. Velocità rilevata: 6,5 Mb/s.



Private Tunnel
privatetunnel.com






A differenza di altri servizi gratuiti con alternative a pagamento, Private Tunnel offre un’unica soluzione che non prevede canoni mensili, ma un limite di 100 MB al mese: una quantità esigua per uno smartphone, figurarsi per un desktop o un laptop. È possibile abbonarsi alle versioni da 50 GB, 100 GB o 500 GB, basate sul consumo di dati, per un numero illimitato di device. I server disponibili si trovano negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito, in Olanda e in Svizzera, pochi rispetto ad altri servizi, ma più che adeguati per la maggior parte degli utenti, indipendentemente dallo scopo. Velocità rilevata: 10 Mb/s.



CyberGhost
cyberghostvpn.com





Anche CyberGhost, come altre, si sostenta attraverso qualche pubblicità. I server si trovano nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in numerosi Paesi europei, fino a Russia e Ucraina. Gli utenti free possono scegliere tra 21 dei 24 Paesi disponibili, mentre il numero dei server si riduce drasticamente da 253 a 20. Il servizio gratuito presenta altre restrizioni, come la banda, per cui è possibile che il server selezionato non risulti disponibile, o che sia necessario attendere 60 secondi prima di potersi connettere. Una volta collegati, la disconnessione avviene dopo tre ore di navigazione, ma si può ritentare il collegamento. Infine, il limite per la banda è di 1 Mb/s.



Tunnel Bear
tunnelbear.com







Il nome Tunnel Bear s’ispira all’ideologia comune per cui una VPN sarebbe come un tunnel che collega il PC a un server o a una rete remoti. La presenza dell’orso e del tema a capanna, invece, rimangono un mistero! Màh...

I server si trovano negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada, Germania, Francia e Giappone, più uno in Australia riservato al servizio a pagamento, che si differenza per la quantità di dati disponibile. L’opzione free offre 500 MB al mese, ma è possibile richiedere 1 GB attraverso Twitter (sembra che i giochi di parole relativi agli orsi aumentino le possibilità di successo). Oppure, con un canone annuale o mensile la quantità può diventare illimitata e il servizio utilizzabile sui device portatili. Velocità rilevata: ottima, con 12 Mb/s.



Spotflux Lite
spotflux.com/chrome.php







L’originale Spotflux prevede l’utilizzo di un client sul PC, mentre Spotflux Lite si distingue per essere un componente aggiuntivo del browser, attivo durante la navigazione ma non in altre applicazioni, come Skype, per cui una VPN è sconsigliata. Non è dunque necessario attivare e disattivare il servizio. Tuttavia, Spotflux Lite è disponibile solo per Google Chrome, una sfortuna se non si tratta del vostro browser preferito. Ma questo non è l’unico limite: i server si trovano esclusivamente negli Stati Uniti, nonostante si vociferi che ce ne siano altri in arrivo. Se il vostro unico obiettivo è la sicurezza, Spotflux Lite fa al caso vostro, ma non se intendete guardare programmi on demand dall’estero. Velocità rilevata: mediocre, a 6,5 Mb/s.

Bene gente, arrivati a questo punto, tiriamo le conclusioni:
ognuno dei servizi presi in esame implica degli inconvenienti. Nonostante i lati positivi, la quantità limitata di dati gratuiti offerta da Private Tunnel o Tunnel Bear vi costringerà ad abbonarvi ai servizi a pagamento, mentre tra quelli completamente free, Spotflux Lite è utilizzabile solo su Google Chrome, non è possibile scegliere il server e la velocità è piuttosto ridotta. Hotspot Shield offre un unico server negli Stati Uniti (con tanto di abbondante pubblicità), tentando di dirigervi verso il servizio a pagamento, e CyberGhost comporta ritardi nella connessione e una notevole riduzione della velocità di download. Se, tuttavia, la velocità non è la vostra prima preoccupazione, si tratta di un ottimo servizio gratuito, nel complesso il migliore.

Ai posteri l'ardua sentenza...
Ciao belli da Dani!!


martedì 3 giugno 2014

Murdered: Soul Suspect


Sera bella gente!
Ma quanto tempo....e ancora di più dall'ultimo post scritto su un videogame....sigh...
Quindi non perdo tempo e inizio subito con:

Murdered: Soul Suspect





Il gioco si apre tra le buie strade della cittadina di Salem: il detective Ronan O’Connor è sulle tracce di un misterioso assassino, meglio conosciuto come il Bell Killer, ma proprio quando è a un passo dal fermarlo viene freddato senza pietà. Scaraventato fuori da una finestra durante una violenta colluttazione, Ronan viene poi finito con sette, colpi di pistola, esplosi dalla misteriosa figura incappucciata. La presentazione o intruduzione del gioco, che dir si voglia, è molto curata dal punto di vista grafico, compreso il comparto animazione, piuttosto credibile. Direi che più che un prologo, avrei parlato di epilogo, se non fosse che Ronan, nonostante i fori che si aprono visibilmente nel suo corpo, sembra lungi dall’essere morto. Seppur abbandonato il suo corpo, lo spirito del detective pare deciso a continuare le indagini su questo caso, almeno fino a quando il Killer Bell non sarà assicurato alla giustizia… o fatto fuori, per quel che vale o che sappiamo.





Ma perché questa seconda chance? Forse si trtta di una persona "speciale"? Direi di no, visto che il detective è cresciuto tra difficoltà e traumi, tanto da disseminare il proprio corpo di tatuaggi che gli ricordano fardelli pesanti che porterà sempre con sé. L'intruduzione al gioco, parla molto chiaro... Nessuna motivazione particolare quindi, se non quella legata ad una città dove la morte non è uno stato finale, e una volta abbandonato il proprio corpo gli abitanti continuano a “vivere”, almeno finché non abbiano portato a termine il loro "obiettivo". Pronto a vestire i panni dell’ex poliziotto, il giocatore entra in scena per dare un senso all’esistenza di Ronan, indagando per la città e cercando di scoprire la prossima mossa del Bell Killer, così da poter finalmente ricongiungersi con lo spirito della sua amata.





Essere uno spirito ha anche i suoi lati positivi: il detective potrà infatti spostarsi liberamente per le case passando attraverso le pareti (a meno che non ci siano luoghi consacrati – escamotage utile e piuttosto ben studiato per limitare l’ambientazione di gioco) o impossessarsi delle persone per un breve periodo di tempo. L’interazione quindi si sposta contemporaneamente su due piani, quello surreale e quello reale, così da rendere le indagini più intricate e l’esperienza globale più varia e affascinante. Occhio però alle entità non molto gentili che popolano la vecchia Salem visto che, se da un lato potrete contare, quando possibile, sul supporto di quegli spiriti che vagano per la città da secoli, dall’altra potreste incontrare creature demoniache che non aspettano altro che divorare la vostra anima.





Non sarebbe però un’avventura completa senza un co-protagonista, o meglio una, visto che la persona in questione è una ragazza di nome Joy. L’introduzione di questo personaggio giocabile ampia ancora di più le possibilità di indagine, offrendo un’esperienza di gioco molto coinvolgente, oltre che una narrazione intrecciata con molta abilità e bravura, che sinceramente nemmeno io stesso mi aspettavo. Ogni scena del crimine si aprirà con una domanda a cui dovrete rispondere indagando palmo a palmo la location, fino a trovare la soluzione del mini-enigma o "sottogioco" di turno e arrivare finalmente alla tanto agognata verità sulla morte del detective. Un’esperienza tutt’altro che scontata, CREDETEMI...Murdered: Soul Suspect, è un gioco che potrebbe riservare più di qualche sorpresa agli amanti del noire e non...parola mia!

Ragazzi, con questo post vi lascio ad un buon trailer del gioco in questione, dandovi appuntamento al più presto possibile.
Ciauz!!