martedì 4 dicembre 2012

Nozioni di base sui virus in genere

Buon giorno cari lettori,
oggi ho iniziato di gran lena, qui da dove vi sto scrivendo (Tenerife), sono le ore 7.06 del mattino...
Che faticaccia...
Ad ogni modo volevo darvi qualche piccola nozione, senza entrare troppo nel dettaglio su dei file piuttosto fastidiosi o ancor peggio pericolosi:


  • Virus

E-mail è bello: facile, veloce, indipendenza temporale tra gli interlocutori, utilizzata sempre da più persone.


Ma E-mail è anche rischioso

 Virus
 Spyware
 SPAM
 Phishing
 Truffe
 Dialers
 .....


Ma che cosa è un virus?


Un virus è un programma distruttivo e pericoloso;
Un virus può eliminare files, bloccare il computer e fare un cattivo uso delle risorse di sistema;
Un virus può riprodursi e infettare altri programmi o computer!


Che cosa attacca un virus?


I virus tradizionali si allegano a programmi o file di dati (macro virus) e attaccano principalmente quattro parti del computer:

  • I file eseguibili
  • Il sistema di allocazione di file e directory
  • Le aree di avvio del sistema
  • I file di dati

Quali sono le conseguenze?

  • File eseguibili: il programma colpito dal virus smette di funzionare;
  • FAT (fil system per l'esattezza): il computer non se più come sono disposti i file all’interno dell’hard disk;
  • Aree di avvio del sistema: il computer non è più un grado di avviare il sistema operativo;
  • I file dati: i dati non sono più leggibili o i file vengono addirittura cancellati.


Virus tradizionali

Cavalli di troia (trojan horse): si cammuffano da programmi normali ma svolgono azioni dannose come ad esempio leggere la rubrica di posta e spedire messaggi con l’indirizzo del computer infetto. La conseguenza principale di questa azione è una saturazione della connessione ad Internet.


Esempi di mail con virus:





Come proteggersi dai virus?

  • Installare un software antivirus
  • Mantenere il software aggiornato con cadenza almeno settimanale
  • Accertarsi che il programma sia sempre in esecuzione mentre l’utente lavora
  • Accertarsi che sia sempre attivo il controllo dei messaggi di posta elettronica


Quale antivirus?

Commerciali
  • Norton Antivirus
  • McAfee Virus Scan
  • Panda Internet Security 2013
  • Avast! Suite Internet Security
  • Sophos Endpoint Security 10.0
  • Kaspersky PURE
  • ZoneAlarm Extreme Security
  • ESET Smart Security versione 5
  • Bitdefender Internet Security 2013
  • F-Secure Internet Security
  • .....

Gratuiti (FREE)
  • AVG Antivirus Personal FREE
  • E-Trust EZ Armor FREE
  • Comodo Antivirus
  • Avast! Antiviru FREE
  • BitDefender Antivirus FREE
  • Avira Free Antivirus
  • .....


E se ho un virus e non l’antivirus?
  • Si possono utilizzare antivirus on-line
  • Spesso individuano i virus “gratuitamente”, ma per la rimozione richiedono una versione completa di un software




I più utilizzati sono:


Spyware

  1. Uno spyware è un programma in esecuzione nel nostro computer che è in grado di raccogliere a nostra insaputa svariate informazioni personali
  2. Uno spyware può installarsi all’insaputa dell'utente (di solito è "nascosto" nell' installer di altri programmi gratuiti) ed è attivo all'insaputa dell'utente durante tutto il tempo in cui il PC è acceso
  3. Uno spyware agisce su programmi che non hanno niente a che vedere con il programma con il quale è stato installato
  4.  Disinstallando il programma con il quale lo spyware è entrato nel nostro computer, questo può restare comunque attivo e continuare la sua azione.
  5.  Spesso non è possibile disinstallarlo in modo "normale", occorre rimuoverlo "a mano" cancellando i suoi files dal PC  e dal registro.


Cosa fa uno spyware?


Fondamentalmente uno spyware controlla ciò che l'utente del PC fa su Internet, quali siti visita e poi manda questi dati ,assieme con altri presi dal PC, agli ideatori dello stesso per usi non sempre innocui.
Esistono anche spyware che interferiscono direttamente con la navigazione, inserendo nelle pagine dei link o dei banner che sembrano fare parte del sito che si sta visitando, mentre in realtà non lo sono oppure modificando la home page del browser.


Come proteggersi dagli spyware?

  1. Installare un software antispyware
  2. Mantenere il software aggiornato con cadenza almeno settimanale
  3. Effettuare una scansione con cadenza almeno mensile
  4. Mantenere il sistema operativo aggiornato con gli ultimi service pack e patches  disponibili

Quale antispyware?

Vi rimando alla sezione download per:
  • AdAware SE Personal 
  • SpyBot Search & Destroy 
  • Microsoft Antispyware






SPAM

Lo spam su Internet consiste in uno o più  messaggi  non sollecitati, spediti come   parte   di   un   insieme  più  grande   di   messaggi,  tutti  aventi  contenuto sostanzialmente identico.
La parola “SPAM” deriva da un impasto di carne di maiale e prosciutto in scatola (spicy pork and ham). Questo tipo di carne diventò oggetto di una famosa scenetta dei Monty Python, che si svolgeva in un ristorante dove tutti i piatti offerti contenevano lo spam, così questa parola veniva ripetuta ossessivamente all'infinito.
Così spam entrò nel gergo delle reti per indicare l'eccessiva, ripetitiva e fastidiosa diffusione dello stesso messaggio.
Il termine spam fu usato originariamente in Usenet  per descrivere pubblicità o posta fuori tema scambiato tra i vari newsgroup.
Un tipo di spam, che non riguarda espressamente la posta elettronica ma i messaggi SMS sui telefonini, vede la creazione di siti Web che promettono di “proteggere”,  gratis ed in modo anonimo, cellulari dallo spam via SMS, richiedendo solo ed esclusivamente il numero del cellulare da proteggere. All’utente “malcapitato” potrebbero arrivare una serie imprecisata di messaggi SMS indesiderati.



Categorie di SPAM

•            Messaggi di posta elettronica non richiesti e non graditi
•            Pubblicità
•            Catene di sant’Antonio
•            Scherzi
•            Richieste (fasulle) di assistenza e di solidarietà per persone
             malate


Lo SPAM è una delle piaghe che affligge Internet al giorno d’oggi
Una percentuale consistente dei messaggi di posta elettronica viaggianti su Internet sono SPAM.
Non esistono al momento tecnologie che consentono di individuare e filtrare in modo certo e definitivo le mail di SPAM.
Per l’utente di Internet rappresenta una perdita di tempo e di denaro
Il rischio di essere vittima di SPAM si corre nel momento in cui il proprio indirizzo di posta elettronica viene reso pubblico.



Più caselle…

Una prima possibile soluzione allo SPAM è quella di utilizzare due o più indirizzi di posta elettronica.
Un recapito privato (per la comunicazione con amici e persone conosciute).
Uno o più recapiti pubblici (Richieste di informazioni presso siti web, registrazioni software, contatti con persone non conosciute).


Filtri

Una seconda possibile soluzione allo SPAM è quella di impostare il proprio programma di posta elettronica, configurando dei filtri personalizzati, in modo da ridurre sostanzialmente la ricezione di junk mail (posta indesiderata).


Programmi antispam

Una terza possibile soluzione allo SPAM è quella di installare un programma antispam, che svolga la funzione di controllo ed eliminazione della posta indesiderata.
I software attualmente in commercio si dividono in due categorie:
  • Pop3 Proxy
  • Plug-in

Pop3 Proxy: questi programmi si interpongono tra il server di posta e il client di posta elettronica (Outlook, Outlook Express, Netscape Messeger, Opera etc).

I Pop3 Proxy filtrano il traffico isolando i messagi indesiderati; infatti quando l’utente accederà alla caselle di posta elettronica si vedrà recapitare solo la posta desiderata.
  • Vantaggiquesti programmi sono indipendenti dal client di posta elettronica usato;
  • Svantaggi: configurazione abbastanza complessa e possibili conflitti con programmi antivirus già presenti sul PC.

Alcuni di questi programmi, cancellano le e-mail indesiderate senza possibilità di verifica con la possibilità di scartare e-mail reali.



Plug-in: a differenza dei programmi Pop3 Proxy questi, una volta installati, diventano parte integrante del client di posta utilizzato, semplificando le operazioni di configurazione ed installazione.
  • Svantaggi: questi programmi sono specifici per client di posta elettronica. Per esempio il programma usato per Outlook non può essere usato per Netscape Messeger;
  • Vantaggi: i messaggi che vengono filtrati da questi programmi non sono direttamente cancellati, essi vengono scaricati in una specifica cartella della posta in arrivo, in modo che questi siano controllati prima della definitiva cancellazione.


Come segnalare gli “spammer":

Se si ricevono messaggi indesiderati di posta elettronica di tipo "spam", da un utente italiano collegato a un provider italiano, che arrecano turbativa,  essi possono essere denunciati  alla Telecom Italia scrivendo alla Direzione Regionale piu' vicina, all'attenzione del Direttore Responsabile della Sede, allegando:
  • copia della e-mail ricevuta;
  • le proprie generalità;
  • riferimento all'art. 26 del D.M. 197/97 del Regolamento di Servizio.

Art. 26 D.M. 197/97 sul Regolamento di Servizio Telecom Italia

1. L'abbonato non può servirsi del proprio impianto per effettaure comunicazioni che arrechino molestia o che violino le leggi vigenti.
2. L'abbonato non può utilizzare il servizio in modo da creare    turbativa ad altri abbonati.
3. L'abbonato si impegna a non consentire ad altri di utilizzare il suo telefono per telefonate moleste.
4. Il gestore ha la facoltà di sospendere immediatamente il servizio   senza preavviso qualora l'abbonato ne faccia l'uso improprio indicato nei casi precedenti dandone, se del caso, idonea comunicazione alle Autorità competenti.

Se invece l’e-mail provengono dall’estero l’unica cosa da fare è segnalare il mittente del messaggio al  provider, chiedendo di aggiungere il mittente in argomento, nella “Black List” (lista di contatti indesiderati) così facendo, il server di posta invierà solo e-mail con mittenti non inseriti nella Black List.



Phishing:














Ragazzi, mi raccomando, solo un consiglio:
  • NON RISPONDERE A MESSAGGI CHE RICHIEDONO DATI PERSONALI!!!


Truffe:










Dialers:

I dialers (o webdialer) sono programmi (con estensione .exe) o componenti Active-X che se installati ed attivati disconnettono la connessione al provider utilizzato e, normalmente ad insaputa dell’utente, effettuano una nuova connessione verso un numero telefonico, cosiddetto a valore aggiunto, con prefisso 709, 899, ecc., o verso un numero internazionale del tipo +00773 ecc., con costi che vanno dai circa 2,5 euro al minuto più iva, oppure con connessioni consecutive di pochi secondi ciascuna al costo di 6 euro.
Spesso i programmi dialer sono camuffati da offerta per un rapido accesso a Internet, abbonamento a un servizio, ecc. o promettono altri vantaggi. Basta quindi confermare il download di questi programmi per ricevere fatture telefoniche talvolta inaspettatamente elevate. Attualmente, i dialer funzionano solo con i sistemi operativi Windows.



Come si presentano:








Un altro sistema che viene usato in rete per “convincere” gli utenti ad effettuare il download di un dialer, consiste nello scaricare un presunto certificato.
In questi casi bisogna cliccare sul tasto No altrimenti il dialer verrà installato e risulterà di difficile rimozione.
E’ bene far presente che non tutti i certificati contengono dialer; quindi l’utente deve essere in grado di riconoscerli, per esempio i certificati della Macromedia e della Microsoft sono dei veri certificati.
I dialer possono inoltre trovarsi anche nelle fastidiose finestre di pop up (sempre come collegamento a un file) le quali si aprono durante la navigazione e potrebbero installare un dialer nel tentativo di chiuderle.



Dialers: come difendersi:

- Quando su internet, per ottenere documenti, fotografie, filmati o brani musicali viene chiesto di installare gratuitamente un programma bisogna fare molta attenzione. In tal senso è importante ricordare che:
- E' indispensabile leggere integralmente le istruzioni che riguardano il programma da installare, scorrendo, senza fretta, tutto il testo con il cursore; molto spesso viene spiegato che il programma, una volta installato, stabilirà una nuova connessione con un numero telefonico (70X, 00X, 899XX) a tariffa più alta rispetto all’urbana, in genere dai 2,5 euro più iva al minuto in su;
- A volte l'avviso relativo alla nuova connessione è assente o poco leggibile, oppure non descrive alcune caratteristiche particolarmente insidiose del programma, quali ad esempio connessioni consecutive di pochi secondi ciascuna al costo di 6 euro;
  • se si sceglie di non installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa.
  • se si sceglie di installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa in altre circostanze (cioè dopo aver ottenuto il servizio offerto, ad esempio dopo qualche minuto o nei giorni seguenti).
  • Si può impedire un'operazione non richiesta spegnendo il modem e verificando le istruzioni di connessione (accesso remoto).


Siamo giunti!
Spero di non avervi fatto due zebedei tanti, anche se credo che queste cose, un giorno potrebbero tornarvi utili saperle.
Ad ogni modo spero sia stato di vostro gradimento e vi do appuntamento alla prossima.
Ciao!
Dani



domenica 2 dicembre 2012

Windows 8

Buongiorno signori e signore, oggi volevo darvi una bella "spolverata" su quello che è il nuovo sistema operativo della Microsoft:

  • Windows 8

Premetto una cosa: Microsoft con Win 7 era giunto quasi alla perfezione sotto molti aspetti, molti dei bug ereditati da Vista o XP, sono stati rivisti e corretti. Parte di questi, venuti a crearsi in seguito, specialmente nella prima Release, sono stati anch'essi tamponati e sistemati.





Non a caso Windows 7 è stato il miglior S.O. di tutti i tempi della Microsoft...e e vendite lo hanno dimostrato ampiamente.
Personalmente, a parer mio 7 è il migliore anche secondo me sopratutto ora dopo i vari aggiornamenti che ci sono stati, compresi i Service Pack 1, anche se questi sono più utili a chi utilizza Server.
Comunque si vedrà come risponderanno i così detti Power User, difronte a non pochi stravolgimenti...in primis la somiglianza (a dir poco) al s.o. di Android degli Smartphone.
Altri pareri personali, capite che non posso darli, vista la mia posizione di imparziale, ma come ho detto poc'anzi per quanto mi riguarda (e non solo me....), 7 resta in vetta, anche se 8 è praticamente ancora in fasce.
Comunque ora passiamo all'argomento vero e proprio.




In molti credevano che i grandi cambiamenti visti in Windows 8 sarebbero stati rivisti e corretti con la versione definitiva. Poi arrivò la Consumer Preview, che si allontanava ancora di più dallo stile classico di Windows: a quel punto non si poteva più pensare che Microsoft sarebbe tornata indietro o che sarebbe rinsavita.
Infatti con la Windows 8 Release Preview era ormai certo che l'azienda di Redmond non avrebbe risolto quelli che per alcuni erano problemi nell'usabilità e nella produttività. L'ultima anteprima della Enterprise Edition non fece che confermare il tutto.





Chi ha sperato fino all'ultimo momento che Microsoft avrebbe cambiato idea ormai dovrà rassegnarsi, ma potrebbe anche ricredersi sulla bontà del nuovo sistema operativo.
Il punto di partenza sono tuttavia i soliti, vale a dire i requisiti di sistema, le procedure di aggiornamento, le versioni disponibili e i prezzi.


Aggiornamento


Chi ha Windows 7, Windows Vista o Windows XP può tecnicamente aggiornare il proprio Sistema a Windows 8. Partendo da Windows 7 si possono conservare applicazioni, impostazioni e file; chi ha Vista invece perde le applicazioni, ma conserva dati e impostazioni. Gli utenti Windows XP potranno invece conservare solo i file, ammesso che abbiano installato il Service Pack 3.
Delle tre anteprime uscite, solo la Release Preview si può aggiornare alla versione finale. In questo caso purtroppo si possono conservare solo i file, mentre si perdono applicazioni e impostazioni. Chi ha ancora una Developer Preview o una Consumer Preview dovrà invece eseguire un'installazione da zero.


Requisiti


Windows 8 funzionerà su tutti i sistemi capaci di eseguire Windows Vista o Windows 7. I requisiti minimi sono:

Processore da 1 Ghz o più veloce
RAM 1 GB (32-bit) o 2 GB (64 bit)
Spazio su hard disk: 16 GB (32 bit) o 20 GB (64 bit)
Grafica: scheda compatibile con Microsoft DX 9 con driver
         WDMM


I requisiti aggiuntivi includono poi uno schermo tattile multitouch. Per accedere al Windows Store, dove comprare applicazioni aggiuntive, sarà necessario un collegamento a Internet e una risoluzione minima pari a 1024x768 pixel.
Quindi, se fosse necessario, che per acquistare software sul Windows Store ci vuole anche un account Microsoft.


Versioni e prezzi



Windows 8 è disponibile in tre versioni: Windows 8, Windows 8 Pro e Windows RT. Quest'ultima è la versione dedicata ai dispositivi ARM, e accetta solo applicazioni comprate sul Windows Store. Non si può comprare come licenza separata.
Windows 8 Pro si può comprare online a circa 40 euro, e si può contestualmente chiederne una copia su disco per 15 euro. La copia inscatolata invece costa circa 60 euro. Chi ha comprato un computer con Windows 7 recentemente (tra il due giugno 2012 e il 31 gennaio 2013) ha inoltre diritto a uno sconto, e pagherà solo 15 euro per passare a Windows 8 Pro.
Le differenze tra Windows 8 e Windows 8 Pro includono BitLocker, Client Hyper-V, crittografia del file system, policy dei gruppi, gestione del desktop remoto, possibilità di avviare da dischi virtuali e accesso ai domini.
Di seguito ci sono cinque diverse scatole di Windows 8 Pro, che si rifanno alla schermata iniziale.












La versione completa OEM di Windows 8 Pro invece costa circa 140 euro, mentre per quella standard ce ne vorranno circa 100.


Pacchetto Pro e Media Center


Anche per chi sceglie Windows 8 Pro c'è una sgradevole sorpresa. Il nuovo sistema operativo Microsoft non è in grado di riprodurre film su DVD e BD, e per farlo c'è bisogno del Media Center Pack, che va comprato a parte.
Con Windows 7 invece i DVD di potevano vedere sin dal primo momento, e a quanto pare Microsoft ha deciso di fare questo "passo indietro" per contenere i costi legati alle licenze.
Fortunatamente Microsoft sta offrendo il Media Center Pack gratuitamente a chi acquista Windows 8 Pro in questo momento, e dopo la promozione costerà poco: solo 10 dollari. Il Windows 8 Pro Pack, che serve per passare dalla versione base alla Pro e include anche il Media Center Pack, dovrebbe costare invece 70 euro circa.






Installazione

Chiunque abbia un po' di esperienza con l'installazione di Windows si sentirà a casa propria con il software di Windows 8. La prima parte di fatto è identica, a parte il colore.




Ritroviamo persino le decorazioni in stile Aero, per quanto Windows 8 abbia rinnovato molto da questo punto di vista.





Impostazioni

Il primo passo è scegliere lo schema dei colori e il nome della macchina.








Bisogna poi scegliere tra "Express" e "Custom". La prima voce attiva gli aggiornamenti automatici, la seconda la "Custom", invece si potranno attivare e disattivare manualmente tutte le voci, con molta flessibilità.






Microsoft per usare le nuove funzioni di sincronia online e per scaricare applicazioni dal Windows Store. Andrà bene l'account di qualsiasi servizio Microsoft, compresi Outlook, Hotmail, Live e così via. Chi non è interessato alle nuove funzioni, può scegliere di creare un account locale.
Alla fine una piccola animazione fa da mini guida a Windows 8, seguita da uno sfondo che cambia continuamente colore fino alla fine dell'installazione. Purtroppo la piccola guida, tuttavia, non spiega certo tutto quello che c'è da sapere.






Navigazione nella Windows 8 UI


Il modo di navigare nella Windows 8 UI è del tutto differente rispetto a tutte le versioni precedenti di Windows.
Windows 8 è progettato per i dispositivi con touch-screen, per i quali la tradizionale barra delle applicazioni non è la scelta migliore; ecco allora che Windows usa quattro diverse barre a scomparsa su ogni lato dello schermo.

Gli elementi nella barra a destra si chiamano "Charm".







A sinistra invece c'è la barra "Switcher".






Nella parte inferiore dello schermo c'è la barra dell'Applicazione.








L'ultima barra che si può visualizzare è quella di Navigazione. Solo poche applicazioni la usano (per ora).





Controllo della Windows 8 UI

I pulsanti per ingrandire o ridurre a icona una finestra non ci sono più, perché la finestra attiva è a schermo intero per impostazione predefinita, mentre quelle non attive sono semplicemente nascoste. Comportamento direi del tutto simile ai sistemi Android...
Questo sistema operativo permette di passare da un'applicazione all'altra in modo simile a Windows 7, infatti, con le funzioni Snap e Switcher. Basta muovere il mouse nell'angolo in alto a sinistra, in ogni applicazione (anche in Desktop), per vedere le applicazioni attive e sceglierne una.
Per preserevare le prestazioni inoltre le applicazioni in background vengono "congelate" dopo alcuni minuti di inattività, così da liberare le risorse del PC. Windows 8 usa la RAM per gestire questo meccanismo, e se l'utente apre troppe applicazioni ne chiude alcune in modo automatico. 
È poi possibile ancorare ogni applicazione a destra o a sinistra dello schermo, riservandole parte dello schermo.




Dopo aver agganciato un'applicazione a un lato dello schermo si può tornare alla Schermata Start e aprirne un'altra.




Le due applicazioni a schermo sono separate da una barra verticale, ed è su questa che bisogna agire per ridistribuire lo spazio. Questo comando serve per nascondere l'applicazione che non serve più, così l'altra occuperà di nuovo lo schermo intero.



È anche possibile prendere l'applicazione secondaria e trascinarla sopra a quella principale per invertirne le posizioni, e di conseguenza la priorità.
Per chiudere un'applicazione Windows 8, infine, bisogna prenderla nella parte alta (con il mouse o le dita) e trascinarla verso la parte bassa dello schermo.


La schermata Start

La prima cosa che si ha di fronte con Windows 8 è la schermata di Avvio, o Schermata Start. Il vecchio Menù Avvio, come ormai quasi tutti sanno, è andato definitivamente in pensione dopo tanti anni di onorato servizio (era stato introdotto con Windows 95).




Per molti utenti è problematico quanto antipatico il fatto che la Schermata Start è la posizione di partenza di Windows 8, e la prima cosa che si vede all'avvio del sistema, invece del classico desktop. Non è il caso di preoccuparsi però, perché una delle icone più grandi e visibili rimanda proprio alla visualizzazione classica.


Gruppi

Le mattonelle si possono organizzare in gruppi senza limiti di dimensioni, con semplici trascinamenti.





È anche possibile zoomare la visualizzazione della Schermata Start per visualizzare più elementi in una sola schermata, con le dita o con il mouse. 
Il nome e l'immagine dell'utente attivo invece compaiono in alto a destra nella Schermata Start di Windows 8. Cliccandoci sopra è possibile modificare l'immagine, ma anche uscire o bloccare il computer.
Nello Schermo Start non si vedono tutte le applicazioni installate, perché mancano quelle tradizionali.
Si trovano in "Tutte le Applicazioni", una schermata accessibile con un semplice click destro su un'area libera dello Schermo Start. Si aprirà una barra delle applicazioni, e in basso a destra c'è il pulsante per raggiungere la collezione di software più completa. È una schermata un po' più simile al vecchio stile di Windows, ma non certo il modo migliore di raggiungere.




Barra degli Charm

Spostando il mouse negli angoli a destra, in alto o in basso, si attiva la barra degli Charm, probabilmente il secondo elemento più importante della Windows 8 UI.




Ricerca

La funzione di ricerca propone per primi i risultati tra le applicazioni, ma è possibile poi selezionare file, impostazioni e altri, oppure limitare la ricerca a una specifica applicazione.


Dispositivi

Questo Charm dà alle applicazioni l'accesso ai dispositivi collegati, come schermi, proiettori o stampanti.




Impostazioni

L'ultima voce nella barra degli Charm è dedicata alle impostazioni di sistema, e contiene informazioni e opzioni relative all'applicazione attiva, nella parte superiore. La porzione più in basso invece serve a gestire alcune voci di sistema fondamentali, come la luminosità, il volume, la connessione di rete, le notifiche, l'arresto o la sospensione del sistema, l'attivazione della tastiera a schermo. Da qui si può accedere anche alle impostazioni del PC, l'equivalente del pannello di controllo.



Switcher

Lo Switcher è praticamente la parte di barra della applicazioni che manca dagli Charm.




Per vedere le applicazioni attive bisogna muovere il mouse prima in alto a sinistra, e poi verso il basso, ma se non ci sono applicazioni aperte, semplicemente lo Switcher non si attiva.
Quindi affinchè lo Switcher si attivi e funzioni è quindi necessario che ci siano due o più applicazioni attive.
È piuttosto strano e aparer mio, sconcertante il fatto che quando le applicazioni attive sono molte lo Switcher non le visualizzi più. Non diventano più piccole, né si attiva lo scorrimento: sembrano semplicemente scomparse. Secondo Gestione Attività di Windows questi programmi sono avviati però, solo che non c'è niente a indicarlo.




Dallo Switcher è anche possibile cliccare con il tasto destro sulle varie applicazioni, per chiuderlo o agganciarle a un lato dello schermo.


Barre di Navigazione

La maggior parte delle applicazioni, anche nella Schermata Start, offrono opzioni che non stanno nella schermata principale. Un click destro nella Windows 8 UI generalmente fa comparire una o due barre: sotto troviamo quella dell'applicazione, e in alto quella della navigazione, ma non sempre. Tutte e due queste barre cambiano a seconda dell'applicazione.
In Internet Explorer 10 la barra dell'applicazione contiene, piuttosto insolito e per niente intuitivo, i controlli di navigazione.





Touchpad e gesti multi-touch

Windows 8 è stato progettato per i touchscreen; Il sistema offre alcuni gesti multi-touch per le azioni più comuni, a cominciare dal selezionare testo e al classico copia e incolla, per arrivare all'attivazione della tastiera a schermo.


Tastiera a schermo

Chi è interessato a un tablet tuttavia ha in mente un dispositivo che ne è privo. Ed è qui che entra in gioco la tastiera virtuale di Windows 8.



La tastiera a schermo di Windows 8 è grigio scuro, con le lettere in bianco, e usa lo standard QWERTY. Gli altri quattro tasti modificano il layout della tastiera stessa.


Tasto &123


Anche il tasto Ctrl cambia la tastiera, e funziona come d'abitudine, cioè in abbinamento ad altri tasti.




Il tasto con la faccina sorridente modifica la tastiera e rende disponibile un set di emoticons.




L'ultimo layout disponibile è a sua volta una tastiera, e selezionandolo cambia il modo in cui i tasti sono distribuiti sullo schermo. La tastiera divisa in due dovrebbe rendere più facile scrivere con due mani.
Un'altra novità della tastiera a schermo di Windows 8 è il suono, che è sensibile alla pressione. Come con un pianoforte, il suono sarà più intenso se si preme con più forza. Quindi si può scrivere "piano" per non disturbare chi ci sta vicino, o fare un gran baccano!




L'ecosistema Microsoft

Nessuna azienda può sperare di sopravvivere oggi senza creare un mercato di software e contenuti multimediali con cui i clienti possano riempire i dispositivi che comprano. Apple, Google e Amazon hanno i propri negozi virtuali, e lo stesso vale per Microsoft.
Il negozio virtuale permette di cercare e scaricare applicazioni, gratis e a pagamento. Serve  anche per gestire gli aggiornamenti delle stesse che non passano da Windows Update. Sto prlando di applicazioni del tipo: Giochi, Musica, Video, Camera, Agenda, Mail, Messaggi, Contatti, Foto, Reader, Bing, Finanza, Mappe, Notizie, Sport, Viaggio, Meteo...
Chi di voi ha avuto la pazienza di arrivare fino a questo punto, avrà capito che Windows 8 ha molte cose di cui parlare.
In molti non vorranno usare la Windows 8 UI. Volendo però è possibile usare solo la nuova interfaccia, senza nemmeno installare nuove applicazioni. Le impostazioni dei PC Windows 8 si raggiungono dalla barra degli Charm, e includono diverse voci: Personalizza, Utenti, Notifiche, Ricerca, Condivisione, Generale, Privacy, Dispositivi, Wireless, Sincronizzazione, Windows Update.


Windows 8: Desktop, Menu Avvio e Aero

Una delle prime cose che i cosiddetti power user devono comprendere è che tutto ciò che si può definire l'uso "tradizionale" di Windows ora è dentro a un'applicazione. Il Desktop e tutte le applicazioni che vi funzionano sono gestite quindi come una sola app della Windows 8 UI.




Per alcuni potrebbe sembrare bizzarro, ma davvero non cambia molto rispetto a Windows 7. A parte il Pulsante Start, Windows 8 perde anche l'interfaccia Aero e guadagna quella "ribbon" per Esplora Risorse. Anche il Task Manager (Gestione Attività) è stato migliorato e semplificato.


Aero

Windows ora non ha più gli effetti grafici che lo fanno sembrare fatto di vetro trasparente, e mancano anche le ombreggiature tipiche di Windows 7. La barra delle applicazioni in Windows 8 e i bordi sono squadrati e dai colori pieni.




Pannello di controllo Desktop

Il Pannello di Controllo Desktop è praticamente uguale a quello di Windows 7, perché tutte le novità sono state "relegate" alle impostazioni di sistema accessibili dalla barra degli Charm. Alcuni dettagli sono stati modificati o spostati, ma ci sono solo tre grandi variazioni: Cronologia, Localizzazione e Gadget del Desktop.




Eccoci qui, giunti....giunti al termine.
Non sono stato super esauriente, ma di sicuro a qualcuno avrò, almeno spero, schiarito le idee.
Ci sarebbero da dire ancora una vagonata di cose, ma il mio tempo a disposizione cari miei è quello che è...
Ognuno tragga le sue conclusioni e magari se è nelle condizioni, provi ad usarlo. Personalmente non ci ho trovato nulla di eclatante, anzi sono d'accordo con molte persone a dire che Microsoft non ha fatto altro che "buttare" una specie di Android evoluto su piattaforma Windows...e a dirla tutta, sempre a mio parere, resterò fedele al miglior s.o. di Microsoft per 1000 motivi che non è il caso in questa sede di elencarvi: Windows 7.
Spero sia stato di vostro gradimento e vi do appuntamento alla prossima.
Ciao dal Dani di sempre!!